venerdì 12 marzo 2010

Massimo Fusari

'L'appiedato'.
Coordinate radiali 1° C: seconda fila,settimo da sinistra (spero).
Vana speranza ......
Massimo è in seconda fila, quinto da sinistra

39 commenti:

  1. Massimo, che fai nella vita ? Hai famiglia ? Dove Vivi ?
    Un grande abbraccio

    RispondiElimina
  2. ciao massimo!!! speravo prorpio che ti facessi vivo, ho tanto pensato a dove mi avevi detto che abitavi quando ci siamo visti al mare ma prorpio non mi veniva. ed eccoti anche te dei nostri che bello!!!

    RispondiElimina
  3. Caspita Monica, stai diventando un'assatanata :D

    RispondiElimina
  4. Paolo, sono il quinto da sx in seconda filo; il settimo credo sia Marco Righetti
    Massimo

    RispondiElimina
  5. Massimo, io ti ho chiamato al numero che hai pubblicato, ma non risponde nessuno :S

    RispondiElimina
  6. Monica, ben ritrovata ! Abito a Bologna, precisamente a Monte San Pietro, in collina. Sono diventato un montanaro ma non dimentico la mia Ferrara anche se (vergogna!) non ci vengo praticamente più.........Massimo

    RispondiElimina
  7. Paolo scusa ma l'avevo in silenzioso....
    Massimo

    RispondiElimina
  8. Paolo, urge un nuovo post intitolato "contatti" con telefoni e mail di chi vuole lasciarli...
    ci pensi tu che sei bravo? bacio

    RispondiElimina
  9. Antonella, meglio di no, sono dati che chiunque potrebbe vedere, questo è un blog aperto :)

    Un triplo abbraccio.

    RispondiElimina
  10. Ciao Massimo, è un grande piacere rivederti! Sei in grandissima forma: dici che è l'aria di collina? Credo davvero che ci vorrebbe una seconda vita per raccontarsi quella che abbiamo vissuto dalla Corrado Govoni ad oggi. Anch'io ho molti ricordi ma tantissimi ne ho perduti e questo spazio virtuale mi aiuta a recuperare pezzetti sparsi.
    Non preoccuparti questi ricordi non possono far male più anche se si tratta di cose brutte che allora ci sono successe.
    Grazie anche a te di essere qui con noi.

    RispondiElimina
  11. Marco. grazie per i complimenti. Beh, si sa che l'aria di collina fa bene specialmente ad una certa età!!!!!!!! Ma abiti a ferrara o dove ? Spero di incontrarti presto.
    Massimo

    RispondiElimina
  12. hai ragione massimo, non e' spina....e' una piscina dal contono ancora un po' selvaggio....sei mai stato a Cabo Verde?
    baci

    RispondiElimina
  13. Ciao Massimo! Come sei bello. D

    RispondiElimina
  14. ciao Massimo. che piacere....
    in gran forma eh??
    ne è passato del tempo da via Niccolini 10 eh?
    Ricordo il tuo gesso alla gamba (causa sci) pieno di firme...
    ho avuto il piacere nella mia prima vita (Vigile del Fuoco) di fare lezione a scuola da tua mamma. ricordo che mi riconobbe e mi buttò le braccia la collo emozionati tutti e due....
    dai che ce le raccontiamo di persona!!

    RispondiElimina
  15. Piacere di sentirti Daria, beh, da bambino avevo due orecchie da dumbo che miracolosamente si sono ristrette negli anni. Sono comunque certo che col lavoro che fai avrai visto uomini ben più belli dime poi...speriamo i ocomplimenti di farceli di persona e specialmente di ricordarci come eravamo da bambini. Quello che ognuno di noi é oggi beh é importante ma ancora più importante é riportare a galla quello che eravamo senza pensare a chi siamo oggi. Credo che tutti noi così saremo più genuini. Tra noi non abbiamo bisogno di facciate..abbiamo un passato insieme che nessuno ci porta via e che ognuno di noi vuole rivangare per un motivo o per l'altro.
    Un forte ebbraccio
    Massimo

    RispondiElimina
  16. Dario...dunque é vero che eri un vigile del fuoco....E Adesso che fai di bello (o di brutto?). Eh si, la mia gamba ingessata piena di firme. Pensa che quando mi hanno tolto il gesso, l'ho appeso con una corda al muro della mia camera da letto. Che orrore ! Ma in quel periodo la maestra Benetti era così buona con me....
    Vorrei tanto che ritrovaste anche la Rita Rizzi (cugina di Susanna che, ho capito, ha seri problemi di salute..). Rita é stata il mio primo amore ma quando perse gli incisivi, la abbandonai...Quando poi li ho perso io, LEI mi ha ripudiato.....Ha fatto solo bene. Ero proprio stronzetto....
    Un abbraccio
    Massimo

    RispondiElimina
  17. Io ero innamorato della Susanna, lo sono stato dalla prima elementare sino al primo giorno della prima media.

    RispondiElimina
  18. Ma tu eri quello della gamba ingessata Massimo!!!! Ma caspita, ora ricordo, e se non sbaglio sono venuto a trovarti a casa in quel periodo.

    RispondiElimina
  19. ricordo la gamba appesa!!!
    incredibile cosa affiora nella memoria...
    dopo 26 anni da vigile del fuoco (volontario alla stazione di bologna il 2 agosto 80, da ausiliario di leva al terremoto dell'irpinia nell'80 poi di calamità in calamità fino al settembre 2006. Caposquadra a Cento gli ultimi 9 anni di carriera...finchè prendendo al volo un bambino volato da una scalamobile all'eroporto di venezia dove ero con la famiglia mi son rotto un pezzettino di una vertebra cervicale...da lì al pensionamento forzato son passati 2 anni. ma di finire in un ufficio non ne avevo voglia e così sono uscito dai ranghi. dall'81 avevo iniziato a fare il giornalista sportivo. prima in radio a ferrara poi al carlino poi da 21 anni alla nuova ferrara. da quasi tre sono nella redazione del programma Icarus di SKY SPORT. giro a far servizi tv (ogni tanto...) insomma unisco le varie cose e arrivo al "27"...pensa che i conti della pensione me li ha fatti Monica Vita Finzi...ho fatto tanto sport...ho giocato a rugby fino alla serie A, nazionale militare qualche titolo italiano qua e là ed un mondiale militare in canada nel 2005. Oggi ho anche l'incarico al ministero dell'interno di direttore sportivo della nazionale di rugby dei vigili del fuoco. altra carne al fuoco e altri giri per il mondo (quando posso ovviamente porto la famiglia...)
    Già.. famiglia...sposato, separato con una figlia Anna che compie 18 anni il 24 marzo) e risposato dal 2004 con Monica...l'Ispettore (è Ispe della Polizia Municipale...non sparate please...) vita movimentata non c'è che dire...Ah, nostri amici di famiglia sono la Valeria Poletti e suo marito Claudio che dovresti conoscere se ho capito bene... era a lei che avevo chioesto i tuoi numeri...
    E a proposito di amori....Stranamente a me non piacevano Susy Daria ecc...a me piacevano (ma ero mooooolto timido) Antonella e Barbara...
    Poi è arrivata una bimba che abitava nel mio palazzo e......stop!!
    a presto!!!
    un abbraccio
    Dario

    RispondiElimina
  20. Caro Massimo, condivido pienamente quello che hai detto a proposito dello spirito con cui affrontare questa nostra ritrovata amicizia...è prorio quello che abbiamo condiviso che ci unisce in questo modo tenero e commovente. Fin dall'inizio ho provato emozioni contrastanti a proposito di questa iniziativa, il rischio di trovarsi estranei a confronto fa parte delle tante valutazioni che ho fatto, anche se è molto chiaro che Paolo e Antonella hanno impostato la cosa con tutt'altra intenzione. E' difficile raccontarsi, cosa siamo diventati in questi anni? Mi piace pensare che siamo solo "bambini grandi", e sinceramente quello che mi preme sapere di voi e della vostra vita è se state bene e siete sereni... Bacioni a tutti

    RispondiElimina
  21. Paolo, sì ero io lo sgigato col gambone e sì, sei venuto a trovarmi a casa più di una volta.
    Dario, mi hai riassunto in poche parole un'intera vita....Si vede decisamente che hai l'arte dello scrivere. Mi sono letto la tua vita tutto d'un fiato poi ho pensato..."Accidenti !" Io non ce la posso fare a scrivere tutto così in poche parole quindi te la racconterò di persona. Oggi ti ho mandato via e-mail le foto della mia famiglia (tanto per iniziare).
    Piera, sei una donna profonda e piena di sentimenti. Mi piace il tuo modo di scrivere. Io sono bravo solo a scrivere lettere commerciali e di "strategic marketing"; un po' fredde confronto ai vostri testi che sono veramente belli...farò del mio meglio per starvi dietro..
    Bacioni a tutti...Ora scappo per la mia lezione di salsa cubaba...E' tardissomo

    RispondiElimina
  22. Cara Piera, non dobbiamo dimostrarci nulla. Abbiamo condiviso un periodo della vita fondamentale nella formazione di un individuo. Abbiamo avuto la fortuna di avere come insegnanti persone buone ed intelligenti che sono stati capaci di 'vedere' ed instradare i talenti che sonnecchiavano dentro di noi. Non siamo bambini cresciuti Piera, siamo persone di spessore, che stanno percorrendo la loro vita con un bagaglio invidiabile. Quella sera di tre settimane fa non c'erano Paolo ed Antonella di 48 anni, due estranei che si rincontrano dopo tanti anni. Quella sera c'erano Paolo ed Antonella, due amici d'infanzia che si vogliono bene.

    RispondiElimina
  23. E' incredibile, l'immagine di te Massimo, con il gambone a casa tua, l'ho davanti agli occhi. Quanto sta riaffiorando alla memoria ......

    RispondiElimina
  24. Condivido in pieno la tua precisazione Paolo...

    RispondiElimina
  25. ...certo Paolo, è come dici tu. Siamo sicuramente persone di spessore, le esperienze della vita, anche le più difficili, fanno crescere e guai se non fossimo sempre in evoluzione! Nel definirci bambini grandi intendevo dire che comunque (e questo blog ne è la dimostrazione) quei bimbetti della !° C sono sempre dentro di noi, così come dentro di noi resteranno per sempre gli insegnamenti dei nostri maestri speciali e ,per quei tempi, rivoluzionari. Grazie anche a Massimo per le belle cose che hai detto, mi hai fatto arrossire! Vorrei dare pure io il benvenuto alla Daria Pascotto....ma dov'è? Ha scritto qualcosa? Monica, come ti capisco quando dici che non riesci a trovare dove scrivere e a chi...io sono messa ancora peggio!!! ;) Ciao

    RispondiElimina
  26. Daria P. ha lasciato solo un post nei contatti dei 'ragazzi' della Govoni.
    Si Piera, quei ragazzini ci sono ancora :). Io seguo una regola molto semplice su dove scrivere cara Piera : dove capita e dove è necessario :)
    Un grande abbraccio e presto sentiremo il vero calore di questo abbraccio.
    Vi voglio bene ...

    RispondiElimina
  27. Spero che Daria Pascotto aderisca a questa iniziativa. Io e Daria abbiamo continuato a frequentarci anche da ragazzi e da adulti. Lei é stata anche la testimone al mio matrimonio con Anneliese. Abbiamo condiviso tanti monenti di allegria e felicità, ma anche grossi dispiaceri per eventi tristi nella vita di Daria. Ma sarà lei che ve ne parlerà se mai vorrà.
    Un bacione a tutti voi

    RispondiElimina
  28. Vi ricordate quando giocavamo nel cortile della scuola durante l'intervallo (bisogna che cerchi le foto di gruppo). Massimo Fusari lo ricordo come un buonissimo bambino: ti ricordi Massimo quando tua madre ci accompagnava lungo i fossi in campagna a Coronella in primavera alla riceca delle salamandre, raganelle, tritoni etc.? Quando venivo a giocare con te a casa tua in via Nicolini?
    Ciao Giuseppe.

    RispondiElimina
  29. Giuseppe!!!!!!Ti ringrazio di ricordarmi come un buonissimo bambino; di certo non parlava così di me la maestra Benetti. E' incredibile che ti ricordi di Coronella e di mia madre che ci portava in giro per i fossi...Sai che quasi quasi non me lo ricordavo più neppure io???? Ma adesso tutto riaffiora alla memoria. Io invece ricordo (l'ho già scritto anche nella tua pagina) il primo the corretto con latte invece che il solito limone.....Me lo offrì tua madre a casa tua in occasione di un tuo compleanno. Giuseppe, con te mi sono sempre divertito tanto e ti ricordo con tanta simpatia. Ricordo benissimo il tuo papà e la mamma. Avevi anche due fratelli molto più grandi di te, vero ? Io ti invidiavo per i tuoi fratelli così grandi. Mi piacerebbe sentirti e vederti presto.
    Massimo

    RispondiElimina
  30. Caro Massimo ti avrei riconosciuto certamente. Ci vediamo il 9 maggio.

    RispondiElimina
  31. avevi ragione ad etichettare i miei pantaloncini come "terribili"...Non riuscivo a ribellarmi...e dire che li volevo lunghi anch'io...ironia della sorte poi son stato per motivi sportivi..in pantaloncini per una vita!!

    RispondiElimina
  32. Monaco di Baviera è una bella città, ci sarò stato almeno una decina di volte: Olimpiazentrum, Marienplatz, Hofbräuhaus, l'Oktoberfest. Un'estate, ai tempi delle elementari, visitai anche il Lager di Dachau.
    Ciao Giuseppe.

    RispondiElimina
  33. Io ho vissuto vicino a Muenchen per 2 anni: bei ricordi tranne il tempo..
    Ciao Massimo

    RispondiElimina
  34. Ma perché nessunoscrive più sulla mia pagina ? Nessuna domanda da farmi ?
    Scherzo ! Ci stiamo ormai scrivendo ovunque in questo mega blog...

    RispondiElimina
  35. Massimo, oramai si scrive un pò ovunque :)

    RispondiElimina
  36. Qyesto blog é diventato un gran casino....ma decisamente divertente...

    RispondiElimina
  37. Ciao Massimo, ci sono ci sono!...vi leggo spesso ma rispondere non è sempre facile, nel senso che a volte preferisco starmene in disparte ad ascoltare senza interferire, ma ci sono e non vedo l'ora di abbracciare tutti quanti il 9. Baci a tutti

    RispondiElimina
  38. Piera, credo tu sia una donna molto sensibile e che ami parlare ma ancora più ami ascoltare e questa é una gra bella cosa.
    Spero di vederti presto. Un abbraccio

    RispondiElimina