sabato 13 marzo 2010

Non vi lascerò orfani

Uhmmm ...., la Govoni esce da Mondo Piccolo..... 
Da blog di provincia ad una dimensione Europea :D

25 commenti:

  1. Maledetta insonnia, sono le 2:54. Si Marco ho messo a posto l'orologio del blog. Ero a letto con il respiro di Manu a farmi compagnia e la mente ha cominciato a vagare. Oramai ogni ritaglio di tempo che strappo al lavoro a Manu ed ai ragazzi lo riverso qui. Ho riflettuto sul libro di Daria, su cosa l'ha spinta a scrivere ed a mettere a nudo un dolore lacerante come la perdita della propria madre. Forse che l'atto stesso di parlarne, di esternare questo dolore lo esorcizza ? Aiuta a conservare i momenti belli, quelli felici e ci fa comprendere come la persona cara che abbiamo perso ci abbia arricchito la vita ? Non so .... So solo che da quando ho cominciato a guardare il mio passato senza rancore ma con curiosità sono piu sereno
    Grazie Manu
    Grazie Antonella
    Grazie Daria

    RispondiElimina
  2. Ho letto il libro in modo disordinato ma l'ho letto e credo che la perdita di una persona cara ti dia l'opportunità di riflettere e ti renda particolarmente sensibile, da qui l'esigenza di scrivere qualcosa che esprima le emozioni del momento e resti nel tempo. Poi la maternità dopo i quaranta è vissuta in maniera più consapevole e intensa e inevitabilmente ti fa rivedere il rapporto con una delle colonne portanti della vita, la propria madre. Nel momento della perdita ci si rende conto della grande responsabilità che abbiamo nei confronti dei nostri figli e del loro futuro. Il bisogno impellente di lasciare un eredità che sia lì ferma nel tempo e che nessuno può toccare, frutto di un amore che non ha pari.
    Al di là della cronaca di un passato che viene ripercorso trovo che il libro sia intimo e femminile, grazie Daria.
    E grazie anche a te Paolo che me l'hai regalato! tvb

    RispondiElimina
  3. Emozioni,riflessioni,esigenze,maternità,consapevolezza,
    rapporti con la vita,responsabilità,eredità(trdizione),amore (bellissima parola cristiana).
    Nom ho letto il libro di Daria,vedo però delle tematiche importanti,lo spirito che si oggettivizza,la gettatezza,il tempo,anche l ultra temporale è tempo e il divenire è tempo,ciò che non è più è qulchecosa in qulche modo.Più in alto della realtà,sta la possibilità.
    L esperire.Daria vedo una grande mamma.Oggi compro il libro.Sergio

    RispondiElimina
  4. Per chi non ha fatto studi classici come me :D :D

    esperire : Sperimentare, tentare qlco., spec. nel l. burocr. e politico: e. tutti i mezzi possibili

    Te possino Sergio !!!!

    RispondiElimina
  5. Forse sono riuscita a ricollegarmi. Allora: il libro si è praticamente scritto da solo. Era lì da decenni. Il trauma l'ha fatto uscire.

    RispondiElimina
  6. eccoli i remigini del 67, eccoli 43 anni dopo con la consapevolezza dell'essere uomini...e per chi non c'è più un grazie può essere anche questo, come diceva antonella, come è successop a daria. E' una mia cosa intima che però mi sento di condividere con voi.

    COME TANTI ANNI FA

    Seduto in una cameretta di ospedale. In una poltrona di fianco al letto di mia Mamma.
    Luci azzurre in qua ed in là, sono l’unico segno di vita in mezzo ad un silenzio che non sembra neanche vero.
    Tu dormi, vero Mamma? E io sono qui, in fondo ai piedi, come facevi tu quando ero piccolo e avevo gli “orecchioni” . Trent’anni fa… quanto tempo….
    Adesso si sono invertite le cose, ma ti confesso che vorrei esserci io nel letto al tuo posto.
    Tu dormi, ma se mi giro sulla poltrona apri un occhio, guardi se va tutto bene.
    Non perdi mai il vizio… anche adesso, alla fine, sei tu che badi a me. Come tanti anni fa, quando tutte le volte che tornavo a casa tardi - chiusa la porta – sentivo il segnale, un colpo di tosse che voleva dire che adesso, finalmente, potevi dormire.
    Che silenzio in ospedale!
    Il niente è rotto solo dal tuo respiro e io non posso far altro che guardarti.
    Sul letto sembri una bambola, tanto sei piccolina. Sei diventata pelle e ossa e il lenzuolo sembra appoggiato sul telaio di un biciclino.
    Ti guardo e mi vengono in mente tante cose…
    Quelle tante, troppe volte che potevo star zitto senza darti quelle “rispostacce” come dicevi tu, o tutte quelle volte che mi hai portato al pronto soccorso a mettere dei punti, che ormai – mi dicevi – hai vinto la “mucca carolina”.
    Io, che da quando ho il “capire” non ho mai pregato, ti ho portato un santino, preso in una chiesetta persa sui monti. Vi ho giurato che se la bufera passa ci vado di corsa…
    Ma mi sento anche un vigliacco perché mi ricordo del Signore solo quando ho bisogno.

    …………………………………….

    Non scappare Mamma, non andare via, stai qui con me. E se io ti ho rotto le “scatole” stai qui per il mio “angioletto” che cerca la nonna.
    Ma se la morte vince la guerra, da lassù bada a me.
    Ne ho bisogno… sono così sbadato…
    Come tanti anni fa.

    RispondiElimina
  7. In origine era scritta in dialetto ferrarese, ma per i non più udenti...l'ho "tradotta".
    besos

    RispondiElimina
  8. Mi piacerebbe leggerla anche in ferrarese :)

    RispondiElimina
  9. Impossibile non commuoversi...Dario, hai fatto bene a condividere con noi, ebbene sì.... siamo tra amici!

    RispondiElimina
  10. cazzo.....pozzo dire cazzo anche se non sta bene detto da una signora? santo cielo dario ma cos'hai nella testa? e' vero che eri testado e tutte le altre cose ma da credente (anche se con tante lacune) posso dire che non c'e' cosa piu' vera del fatto che tua madre e' sempre li' con te........e da madre ti dico che per quante volte ci si possa arrabbiare co i figli e si pensi di essere trattata male il bene e l'amore che si prova va' ben oltre alle "rispostacce" . tu eri la sua vita e ti posso assicurare che non avrebbe mai voluto vedere te su quel letto. " i genitori non devono sopravviviere ai figli" tante volte l'ho sentito in ufficio .....da genitori che hanno perso i figli........e non c'e' cosa piu' vera....tua madre e' sempre li' .....e secondo me ogni tanto ti da' uno scappellotto d'avvertimento.....o un bacio per dirti quanto sia fiera di te. sii sereno .....ti vuole un mondo di bene...sempre. un bacio ( ecco adesso piango ancora) UFFFFFFFFFFF

    RispondiElimina
  11. Dario,
    ha ragione Antonella,la condivisione dimezza il peso,ed è bello che Monica dia un finito all infinito,abbiamo un bisogno assoluto di questo.Sembra che provochi più dolore un bene perduto che un male presente,e questo è tristezza.
    L amore è causa di tristezza,ma oggetto dell amore è il bene.Perciò dolore e tristezza riguardano più il bene perduto che il male presente.
    Non si può mettere tra le cause di dolore una potenza superiore.
    Ciò che è in potere dell agente superiore non è ancora presente,ma futuro,il dolore invece si riferisce al presente,non al futuro.Perciò una potenza superiore ,alla quale ci si affida,non deve essere causa di dolore.Il danno inferto è causa di dolore.Ma il danno può essere inferto
    anche da una potenza inferiore.Per questo non si devono ritenere causa di dolore le potenze superiori.
    Prendiamoci cura di noi con l"avanti-a-se",al "poter-essere".é un cammino vero la propria "totalità" nell"essere nel mondo" partendo dal "non essere ancora".
    Avrei ancora qualcosa da dirti, te lo dirò di persona presto. ti abbraccio Sergio
    P:S.dette da me poi queste cose,e come dire:non c è più religione

    RispondiElimina
  12. Sergio, non voglio togliere nulla alla serietà del tema e condivido il tuo punto di vista ma........ porca miseria come cavolo ti esprimi???
    Mi sà che da "caso disperato" ci vuoi dimostrare "c'à sè arbaltà la bissa"!!! baci

    RispondiElimina
  13. c'a' se arbalta' la bissa......non l'avevo mai sentita....posso usarla? pero' ammetti hai usato il decodificatore per leggere quello che ha scritto sergio...ammettilo o ti punto la luce in faccia!

    RispondiElimina
  14. Tra il serio e il faceto di questi post....
    grazie ragazzi...anche a nome di mia mamma...

    Paolo questa versione è per te:

    CUMPAGN ‘ A TANT’ ANN FA.

    Santà in t’na camarìna d’ uspdal. In s’na pultròna ad fianch al lett ad miè mamma.
    Lus azùri in zà e in là, l’è l’ùnic segn ad vita in mèzz ad un silènzi c’al par gnanch ver.
    Ti’ t dormi, era mamma?! E mi son chi, in fònd ai piè, cumpàgn at fasei ti quand’a iera picculin e a ghea gl’ “urcciòn”. Trent’ann fa... Quant temp... Adess a s’è invertì i quei, ma at cunfèss c’ag vria essar mi in sal lett al to post.
    Ti’ t dormi, ma s’ am zir in s’la pultòna at verzi ‘n occ, at guardi s’a va tutt ben. T’an perdi mai al vizi... Anch’adèss, a la fin, a tiè ti c’at badi a mi. Cumpàgn ‘ a tant’ann fa , quand tutt il volt c’a turnàva a cà tardi -sarà la porta- a sintea al sègn, un colp ad toss c’al vlea dir che adess, finalmènt, at putei durmir.
    Ac silenzi in t’ uspdal!
    Al gnènt l’è rott sol dal to respir e mi an poss far altar che guardàrat. In sal lett -quasi, quasi- at par un bambulin, tant’ a tiè piculìna. Ti’ è ‘dvantada pell e oss, che ‘l lanzòl al par pugià su’n tlàr da biciclin.
    At guard e am vien in ment tant quei...
    Ch’l tanti, tropi volt c’a putea star zitt e brisa darat ch’l “rispustazi” cum at d’gevi ti, o tut ch’l volt che t’a ma purtà al pront succors a mètar di punt che ormai -t’am dgevi- a t’ha vint la “mucca carolina”.
    Mi che da quand a go’l capir a no mai pregà, a to purtà un santin, tolt int’na cisìna persa in si mont. A go zurà che se la bufera la passa ag vagg ad corsa... Am sent anch un vigliacc parchè am arcord d’al Sgnor sol quand a go’d bisogn.
    ............................................
    Mina scapàr mamma, mina ‘ndar via, sta chi con mi . E se mi a to rott il scatul, sta chi par al miè “anzulin” c’la zzerca la nonna.
    Ma se la mort la vinz la guèra, da lassù stam adrè. Ag no’d bisogn ... A son accsì stramanon...
    Cumpagn’ a tant’ ann fa.

    RispondiElimina
  15. Bravo Dario, in ferrarese è bellissima... e leggendola mi è tornato alla mente di tutte le volte che ancora bambina rileggevo la parte a mio padre attore della "Straferrara"...bei tempi!

    RispondiElimina
  16. Daria, ti faccio i complimenti per queste traduzioni del tuo libro che sta varcando i confini... e mi stavo chiedendo come avviene la scelta di una lingua staniera, perchè l'albanese e non altre versioni?...è solo una curiosità.

    RispondiElimina
  17. A proposito del libro di Daria nella rappresentazione domestica in via Piangipane di Jesus Christ Superstar (pagina 49)fra i "malcapitati" c'ero anch'io...

    RispondiElimina
  18. No, davvero c'eri? Che momento topico!
    Antonella, sai che non ho idea perchè l'abbiano comprato in Germania Spagna e Albania? Magari in Albania mi hanno vista in tv, ma in Germania e Spagna escludo...probabilmente è piaciuto agli editor che l'hanno letto, le cose spesso succedono per caso.

    RispondiElimina
  19. io il libro non l'ho letto........credevo di essere l'unica a ricordarsi delle prove di Jesus Christ Superstar........pero' eravamo gia' alle medie...........

    RispondiElimina
  20. Monica, tra poco avremo ricordi di prima mano sulla rappresentazione di Jesus Christ Superstar, nientedimeno che Carl Anderson interpretato dalla mitica Rita Rizzi.

    RispondiElimina
  21. Azzo Dario, quando ci vediamo me la devi leggere in ferrarese .....

    RispondiElimina
  22. paolo non ho capito.....abbiamo registrazioni dell'epoca o rita ci allietera' il 9? approposito non mi sono dimenticata della foto...con calma...arrivo. baci

    RispondiElimina
  23. Cara Monica, Rita ci DEVE allietare il 9 maggio, spero che rispolvere la parte di Giuda cha tanto apprezzò :D:D:D.

    RispondiElimina
  24. 'rispolvere' ?? ma cosa volevo scrivere ??!!

    RispondiElimina
  25. che tempofarà?
    ho letto ora in questo bellissimo labirinto dedicato ai nostri maestri questa pagina.
    Voglio essere dei vostri!
    Marcello

    RispondiElimina