domenica 7 marzo 2010

Saggio della 5° elementare, anno 1971

Sergio, che pezzo era ? La tonalità ?
Ricordo Dario C. che suonava benissimo il timbales

56 commenti:

  1. ..ho visto la vs foto di classe...paoloooo...ma sei uguale a com'eri da bambini...bravo tieniti sempre così giobane e bello...e sopratutto non perdere mai la tua tenerezza...dissarma tutto e tutti...ciao dalla tua cara amika Patty!!!

    RispondiElimina
  2. Ciao Paolo,
    il pezzo era "yesael" dei Delirium di Ivano Fossati,
    in "LA maggiore".Mica male....Sergio ROssoni

    RispondiElimina
  3. Patty, la mia grande amica che mi indicò una parte del percorso per rivedere la luce :) Ti voglio un gran bene patrizia :)

    RispondiElimina
  4. Si si Sergio, me lo ricordo bene Jesael :D, azzo pensavo fosse in RE minore ...... scherzi della memoria :D

    RispondiElimina
  5. io Jesael me lo ricordo ancora. E quando ho intervistato Fossati, mi sono emozionata.

    RispondiElimina
  6. c'e' l'intervista da qualche parte Daria ? su youtube o altro ? La vederei volentieri

    RispondiElimina
  7. credo di sì, io non mi riguardo mai :)

    RispondiElimina
  8. Azz...Jesael.....lo ricordo ancora quasi tutto a memoria...ricordo di averlo canticchiato poco tempo fa in casa...I ragazzi (Anna mia figlia e Fabio figlio di Monica, quasi ventenne) mi han guardato come un marziano....anzi per meglio dire come un reduce della preistoria...I marziani sono loro!!

    RispondiElimina
  9. Però che sfiga: io sono quello a terra completamente nascosto dal grandissimo Eros...

    Marco

    RispondiElimina
  10. Beh, io CANTAVO una parte da solista in Jesael; niente male coi braghini corti. Ma cosa direbbero i nostri figli se li vsstissimo così ??
    E vi ricordate "Par la guaza d'la matina"....I miei figli si spanciano dalle risate quando la canto.
    Massimo

    RispondiElimina
  11. Jesael lo ricordo benissimo, eri tu la voce solista ? Sergio alla chitarra, Dario ai timbales e tu il solista.
    Par la guaza d'la matina, non la ricordo :S Sergio poi me la suoni :)

    RispondiElimina
  12. Beh. io ne facevo un pezzo ma non era Daria che cantava il resto ? O mi sbaglio ? Daria.....E' stato bello Paolo sentirti questa mattina. In 20 minuti ci siamo detti tante cose. Mi ha fatto veramente piacere. Spero di aiutarti a ricordare cose di un periodo grigio per te.Hai visto che adesso non sono più abonimo ?? Un abbraccio Massimo

    RispondiElimina
  13. Massimo, se Maria vedesse i tuoi orrori di calligrafia !!!!!!! :D :D

    RispondiElimina
  14. "par la guaza d'la matina" non la ricordo nemmeno io, invece sono gg. che ho in mente...." e' un fiume amro dentro meeeeeeeeee........ma ancor di piu' e' amaro il bacio che sulla bocca......." abbiamo cantato anche questa in uno dei saggi o mi sono fumata qualche cosa di sbagliato? (non fumo piu' da anni). paolo la smetti di cambiare sempre le pagine? ME so fare solo l'impiegata!

    RispondiElimina
  15. Monica, ma quella la ricordo anche io :).
    Io fumo ancora, eccome :D L'unico vizio che mi rimane :D :D
    Monica Vita Finzi, ho solo aggiunto la lista degli ultimo post, così non dovete andare in giro, come dei beduini nel deserto, nel blog ogni volta per sapere che è successo.
    Un abbraccio a tutto tondo

    RispondiElimina
  16. 'Beduini nel deserto' ..... uhmmm, mi sta venendo la rossonite !!! :D

    RispondiElimina
  17. ..par la guaza d'là matina
    che la bagna tut i piè
    che la bagna tut i piè
    in dù vat o Mariulina
    acsì prest par stì stradiè...etc etc..
    La sò tutta!!!
    Forse questa è tra le poche cose che riesco a dire in dialetto senza fare "strafalcioni", sarà l'alzaimer ma la ricordo proprio tutta! Preparatevi bene così se ci troviamo la cantiamo assieme... con i gruppi degli alti e dei bassi!he he he!
    Ciao Massimo, sono felice di averti tra noi...a proposito un pezzo di Jesael la cantavo pure io!

    RispondiElimina
  18. Aggiungo un pezzo molto caro al Maestro che amava le canzoni di montagna; io facevo il contro canto credo con Dario:

    "Era una notte che pioveva
    e che tirava un forte vento,
    immaginatevi che grande
    tormento per un alpino
    che stava a vegliar.

    A mezzanotte arriva il cambio,
    accompagnato dal capoposto.
    Oh! Sentinella ritorna al tuo posto
    sotto la tenda a riposar.

    Quando fui stato sotto la tenda
    sentii un rumore giù per la valle,
    sentivo l'acqua giù per le spalle,
    sentivo i sassi a rotolar.

    Mentre dormivo sotto la tenda
    sognavo d'esser con la mia bella,
    e invece ero di sentinella
    a fare la guardia allo stranier"

    RispondiElimina
  19. Sergio, trova lo spartito che la prepariamo per la reunion :)

    RispondiElimina
  20. Anche Jesael dobbiamo portare !! Dario rispolvera i timbales

    RispondiElimina
  21. Non è possibile Marco che ti ricordi tutto il pezzo... confessa l'hai trovato in internet!
    Comunque siete bravi, ciao a tutti....

    RispondiElimina
  22. Sono d'accordo con Antonella,....Marco ha bleffato. Non poteva ricordarsela tutta.
    E chi ricorda "SUUUL PONTE DIIIII PERAAAAAAATI, BANDIERA NEEEEERA..."
    Paolo,,,i miei errori di ortografia sono perché scrivo sempre in fretta e non rileggo mai (ricordi che te l'ho detto ?)...Questo é però il motivo per cui la maestra mi dava sempre voti bassi nei temi...Quindi, sì in fondo hai ragione...Già allora non rileggevo e oggi c'é il controllo automatico dell'ortografia quando scrivi al computer.....Beh...buona serata.
    Devo pensare a cosa fare da mangiare. Fra un po' arriva mia moglie a casa. Il tavolo é già apparrecchiato (ci pensano i miei figli).
    Un abbraccio forte forte a tutti

    RispondiElimina
  23. A, dimenticavo. Grande Piera che hai ricordato "par la guaza d'la matina"....sembrava che nessuno la ricordasse più....

    RispondiElimina
  24. Magari domani te la canto al telefono....ehhhh????
    vedrai come ti torna subito in mente!!! :-)

    RispondiElimina
  25. Sul ponte di Perati! Mitico!
    Massimo Marco Monica e Piera: ciao.
    (li altri li ho già salutati prima)
    Vi ho detto che ci siamo scritte con Dalida? Direi che sta benone.

    RispondiElimina
  26. per daria: scusa se non ti ho salutato prima ma continuo a non capire dove devo scrivere per prima e dove devo rispondere per seconda...se poi ci aggiungiamo tutte queste canzoni....quelli che scrivono di getto senza rileggere......quelli che non dormono e mi cambiano sempre il B. ...........quelli che arriveranno e ....quelli che non ne vogliono mezza........ti mando un ciao! e vado a vedere cosa c'e' scritto in giro che mi sono persa.

    RispondiElimina
  27. Marco,l avrai cantata in terza io non la ricordo.
    ciao Daria

    RispondiElimina
  28. Certo che ho recuperato la canzone intera su internet ma non ho nemmeno detto che me la ricordavo tutta.
    L'altro giorno l'ho anche cantata al Guru Rossoni ma non mi ha aiutato: foerse perchè la cantavamo in terza?? E' stata una specie di ossessione perchè io mi sveglio prestissimo al mattino e canticchiavo mentalmente la canzone ma ricordavo le strofe incasinate e non facevano la rima (Azz!). Poi S. Google mi ha illuminato...

    RispondiElimina
  29. Marco incredibile!! E' vero facevamo un pezzo noi due!!
    vi devo però confessare una cosa...forse Rain man l'han fatto cone me...me le ricordo praticamente tutte....sarà l'autismo??
    Fiume amaro, sul ponte di perati, jesael, l'altra di guerra..."signor capitano si fermi quiiii, sono tanto stanco mi fermo siiiiiiiii
    attento sparano si butti giù,
    sto attento, ma riparati anche tuuuuu........
    ve la ricordate??

    RispondiElimina
  30. Dario,
    la riva bianca la riva nera, l abbiamo cantata?

    RispondiElimina
  31. Ecco un altro pezzo che riemerge fra le anse cerebrali (ho detto anse) e che appoggio qui perchè possiate completare/correggere:
    "Udiam nella foresta il cuculo cantar
    ai piedi di una quercia lo stiamo ad ascoltar
    Cucù Cucù il cuculo cantò
    Cucù Cucù il cuculo cantò..."
    E mi fermo qui.

    RispondiElimina
  32. Ma non andava avanti così?
    ...è ritornato maggio
    è ritornato maggio,
    cucù, cucù il cuculo cantò
    è ritornato maggio al tempo del cucù!!!
    ciao a tutti e benvenuta Daria Pascotto

    RispondiElimina
  33. Ragazzi, a proposito di canzoni ne ho in mente una che ancora nessuno ha menzionato, voglio stupirvi!

    Oh my Darling
    oh my Darling
    oh my Darling Clementine
    you are lost and gone forever...e poi non ricordo bene come continuava..

    Che ne dite, la ricordate pure voi?:))

    RispondiElimina
  34. Uhmmm .... Sergio, mandami gli accordi di tutte queste canzoni :)

    RispondiElimina
  35. allora approposito di cucu secondo un libro di filastrocche che ha giovanni avete unito due canzoni. la prima si chiama "la canzone del cuculo e dice
    "Udiam nella foresta il cuculo cantar
    ai piedi di una quercia lo stiamo ad ascolta
    cu-cu cu-cu cu-cu ccu-cu cu-cu
    cu-cu cu-cu cu-cu ccu-cu cu-cu
    la notte e' tenebrosa
    non c'e' chiaror luna
    sentiam nel fitto bosco
    i lupi ad ulular
    ahu ahu ahu ahu ahu.....
    Dalle lontane steppe
    sentiam fin quaggiu'
    rispondere alle renne
    gli allegri caribu':
    bau bau bau bau .......

    RispondiElimina
  36. l'altra dice:
    L'inverno se ne e' andato
    la neve non c'e' piu'
    e' ritornato maggio al canto del cu-cu
    cu-cu cu-cu
    l'inverno non c'e' piu'
    e' ritornato maggio
    al canto del cu-cu
    cu-cu cu-c
    l'nverno non c'e piu'
    e' ritornato maggio
    al canto del cu-cu.

    RispondiElimina
  37. ok ho capito ho rotto.........

    RispondiElimina
  38. Non ricordavo cantassimo tutte queste canzoni ....

    RispondiElimina
  39. Piera,oh my darling clementine la cantava braccobaldo,da dove l hai tirata fuori?
    Paolo tutto reM e la7,e po anch al cucu Monica cos è sta roba?

    RispondiElimina
  40. pensavate mi fossi tolta dai piedi ehhhhhhhhhhhhhh....ed invece sono ancora qui.....condivido il braccobaldo (forse tu ed io siamo gli unici a ricordarlo) e il cucu non lo cantavamo rispondevo solo a marco e piera.
    e adessooooooooooo................tutti a nanna che e' tardi..................NOTTE e BACI

    RispondiElimina
  41. Paolo,
    fa una pagina di tipo"quotidiano" cosi so dove scrivere e leggere.
    C è nessuno che canta qulche canzone dei police tipo: roxane, don t sand so close to me,message in a bottle, paolo Marco dario un pò di cover?
    che voglia....un lam come dio comanda

    RispondiElimina
  42. azz..le ricordo tutte...per il canto oggi...dopo un pugno in gola (in partita di rugby) che mi ha rotto e retroflesso il pomo d'Adamo (appoggiandolo sulle corde vocali, mi han detto...) dopo due urli tossisco e va via la voce..posso solo cantare 8/10 sotto....

    RispondiElimina
  43. Va bene Sergio, forse quando cantavamo my darling clementine tu ancora non c'eri...ma gli altri dovrebbero ricordarla. Non è stato però il maestro Benetti a farcela cantare, ma l'insegnante d'inglese in 3° elementare (mi pare). Ho ancora davanti agli occhi quella pagina di quaderno dove leggevo la mia scrittura infantile e cercavo di ripetere quelle parole per me incomprensibili...non mi piaceva fare inglese, ma mi rendo conto che in quella scuola si sono fatte sperimentazioni straordinarie... Vorrei tanto sapere se sono solo io a ricordare questo però!!!

    RispondiElimina
  44. Piera, io mi ricordo delle lezioni d'inglese, me le ricordo perchè per me era una materia ostica e difficile, mi ricordo perfettamente Maria che ci faceva l'alfabeto inglese alla lavagna, ho un ricordo chiarissimo, della teacher invece no, o perlomeno qualche sprazzo di memoria .... My darlin clementine non la ricordo assolutamente .... Ma io sono un caso disperato :S

    RispondiElimina
  45. io sono arrivata in terza....ma non mi ricordo assolutamnte dell'inglese e di tutto il suo contorno......

    RispondiElimina
  46. dimenticavo: AUGURI A TUTTI I PAPA' DEL B.!

    RispondiElimina
  47. Piera, io mi ricordo dell'insegnante di inglese. aveva una parrucca a caschetto nera corvina (stile Valentina) e una volta le cadde in aula. chi se lo ricorda???

    RispondiElimina
  48. Dario, da qualche parte ho scritto anch'io sulle parrucche della sister. ne aveva di tanti colori e tagli diversi....Adesso ricordo...évero che un giorno le é caduta!!!! Cje ridere !
    Massimo

    RispondiElimina
  49. Vi ricordate "il canto degli alpini" e tutte le altre canzoni che Eros "bravissimo" ci faceva cantare in coro dirigendoci animatamente? Vi ricordate "..la mia muliera l'è vecia la tengo de riserva (x2)- e quando spunta l'erba (x2) la mando a pascolar, perchè non mi ami più...poi c'era anche ..polenta e baccalà (che allora non avevo ancora assaggiato) allora la parafrasi era incomprensibile oppure "..il capitan della compagnia che l'è ferito e stà per morir..." non so se le Lyrics siano proprio così ma ricordo che mi divertivo tantissimo a cantare (a squarciagola) e che Il Prof. M. Sorice era stonatissimo. Piera forse "Oh My Darling Clementine" (che io ricordo MOLTO bene) ce la ricordiamo solo noi due perchè forse la cantavamo già alla materna alla Croce Bianca.

    RispondiElimina
  50. Oh my darling...la ricordo anche io, effettivamente anche io andavo alla materna Croce Bianca!

    RispondiElimina
  51. Giuseppe, io ricordo il fischietto con cui ci dava il LA. Ricordo alcune canzoni come ' se il mare fosse tocio' la mitica Jeshel e poco altro , ma sarebbe bello intonarle tutte il 9 ... Che bello rivederti ieri ....

    RispondiElimina
  52. ....si si va bine tutto...però non sono mai andata alla materna della croce bianca...come ho imparato la canzone?? Il mistero si infittisce, aiutatemi!!!

    RispondiElimina